Escursioni

Se si desidera prenotare una visita di Marrakech di una giornata intera o mezza giornata con una guida qualificata, oppure fare un’escursione in minibus o ‘grand Questo corridoio d’ingresso dell’Alto Atlante è una valle fertile e verdeggiante, situata a circa 60 km (appena un’ora) a sud di Marrakech, dove dei pittoreschi villaggi berberi si aggrappano a scoscesi versanti su un impetuoso torrente montano. D’estate, il fresco della montagna giunge in lieto contrasto all’intensa calura di Marrakech (quindi la valle è una destinazione molto frequentata nei weekend estivi), mentre in inverno le cime innevate della catena dell’Atlante offrono uno spettacolo che lascia veramente senza fiato. ’, con pranzo al sacco (disponibile a richiesta), saremo lieti di organizzarla.

 

La Valle dell’Ourika e il souk berbero 

Questo corridoio d’ingresso dell’Alto Atlante è una valle fertile e verde situata a circa 60 km (appena un’ora) a sud di Marrakech, dove dei pittoreschi villaggi berberi si aggrappano a scoscesi versanti su un impetuoso torrente montano. D’estate, il fresco della montagna giunge in grato contrasto all’intensa calura di Marrakech (quindi la valle è una destinazione molto frequentata nei weekend estivi), mentre in inverno le cime innevate della catena dell’Atlante offrono uno spettacolo che lascia veramente senza fiato.

Prima di arrivare in fondo alla valle, la strada finisce nel piccolo villaggio di Setti Fatma, a 1500 m, dove si può fare una piacevole passeggiata lungo il fiume, per raggiungere una serie di sette cascate che precipitano dalla montagna all’ombra delle cime più alte. Portatevi una colazione al sacco per la gita, oppure durante il percorso potrete trovare una buona scelta di posti in cui mangiare a poco prezzo.

Il villaggio di Ourika giace ai piedi delle colline dove la strada comincia a salire sull’Atlante. Famoso per le sue ceramiche e i minerali semipreziosi, il suo vivace souk berbero (grande mercato paesano, uno dei maggiori della zona) del lunedì è un’occasione da non perdere.

 

Essaouira e la costa Atlantica 

Partendo la mattina presto, dopo 3 ore di viaggio si raggiunge l’antico porto di Mogador, costruito dai portoghesi su una stretta penisola a fianco di un’ampia mezzaluna di sabbia fine. Arroccata all’interno dei suoi imponenti bastioni, costruiti nel XVIII secolo dai francesi, la città è in gran parte pedonalizzata ed è divisa in diversi quartieri in una pianta ortogonale. Dall’alto della Scala si gode una vista magnifica del variopinto porto peschereccio, degli edifici difensivi e dei cannoni spagnoli.
Essaouira è famosa anche per il suo raffinato artigianato, specialmente per la lavorazione di oggetti intarsiati in legno di cedro, di limone, ebano, madreperla e fili di rame o argento.  

Oltre l’Atlante fino a Ouarzazate 

Questa lunga giornata d’escursione porta attraverso l’Alto Atlante su una magnifica strada di montagna che si arrampica per pittoresche valli, attraversando numerosi villaggi berberi e venditori di pietre semipreziose, verso il Tizi n’ Tichka di 2260 m, il passo più alto dell’Atlante. Guardando verso sud oltre queste imponenti montagne, le cui cime sono innevate da novembre ad aprile, emerge un paesaggio diverso: semidesertico, punteggiato lungo il fiume che porta a Ouarzazate da vecchi quartieri e capanne di fango e paglia, in forte contrasto con i campi verde smeraldo che le circondano. La visita di Ouarzazate, una moderna città fortificata costruita dai francesi ai limiti del Sahara, è molto interessante e comprende la vecchia residenza del pascià El Glaoui, la kasbah Taourirt e Ait Benhaddou, un antico e pittoresco villaggio su una collina usato per riprese cinematografiche. Gli Atlas Studios appena fuori la città offrono un’ulteriore interessante visita.

Asni Ouirgane via Mount Toubkal (4165 m) 

A circa un’ora da Marrakech, c’è una magnifica valle verdeggiante, nascosta ai piedi del monte Toubkal, che con i suoi 4165 m è la cima più alta non solo del Marocco, ma di tutto il Nord Africa. Potete visitare il souk del villaggio di Tahanaout (martedì e sabato) e attraversare le gole del fiume Ghezaia, dirigendovi verso Asni, famoso per le ametiste, dove si trova una buona scelta di ristoranti, a meno che preferiate fare un picnic contemplando lo splendido scenario montano.

 

Continuando si arriva infine a Ouirgane, in quella che è nota come la "Valle felice"

Escursioni
Escursioni
Escursioni
Escursioni
Escursioni
Escursioni
Escursioni
Escursioni
Escursioni